
Inter-Napoli è il posticipo della dodicesima giornata di Serie A. Appuntamento allo stadio Meazza domani, 10 novembre, alle 20:45. Numeri, curiosità e statistiche (Fonte: Tuttosport.com).
Inter e Napoli, il trend negli scontri diretti
Il Napoli è la squadra contro la quale l’Inter ha vinto più partite in casa in Serie A: 51 successi, sulle 78 sfide totali (18N, 9P), dei quali tutti gli ultimi quattro interni contro i partenopei arrivati proprio nel girone di andata. Il Napoli ha perso sette delle ultime 12 partite (1V, 3N) giocate contro l’Inter in Serie A; nel periodo (dalla stagione 2018/19) quella nerazzurra è la squadra contro cui i partenopei hanno subito più sconfitte nella competizione.
Corner, il dato su Inter e Napoli
L’Inter è la squadra che ha battuto più corner in questo campionato: 77, meno soltanto di Real Sociedad (81), Tottenham (90) e Man City (98) nei Big-5 tornei europei in corso; tuttavia, da questa situazione di gioco è il Napoli, con quasi 20 angoli in meno (58) ad avere realizzato più reti rispetto ai nerazzurri (due): tre per i partenopei, meno solo della Fiorentina (4) nella Serie A 2024/25.
Martinez e Di Lorenzo, sfida tra “bomber”
Dopo avere segnato tre gol nei primi quattro incroci di Serie A contro il Napoli, Lautaro Martínez ha realizzato soltanto una rete contro i partenopei negli otto confronti successivi nella competizione, restando a secco in tutti gli ultimi cinque. In caso andasse a bersaglio, l’argentino diventerebbe in solitaria il giocatore dell’Inter con più reti segnate al Napoli nelle gare interne di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (al momento tre centri, come Iván Zamorano). Soltanto Riccardo Orsolini ha segnato più volte (quattro) il primo gol in un match della Serie A 2024/25 rispetto a Giovanni Di Lorenzo: tre, come Dusan Vlahovic e Artem Dovbyk. Inoltre, dal suo esordio nel massimo torneo (2018/19), il terzino del Napoli potrebbe diventare il secondo difensore nella competizione con almeno 20 gol e almeno 20 assist all’attivo (19G+27A al momento), dopo Theo Hernández (29G+23A).