Site icon TplayNews

Verstappen e Red Bull: crisi imminente?

MONZA, ITALY - SEPTEMBER 11: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB18 Honda during the F1 Grand Prix of Italy at Autodromo Nazionale Monza on September 11, 2022 in Monza, Italy. (Photo by Eric Alonso/Getty Images )

Il legame tra Max Verstappen e la Red Bull è stato spesso considerato come una collaborazione vincente e indissolubile. Tuttavia, la stagione attuale ha dimostrato che anche le alleanze più forti possono vacillare. Red Bull, la scuderia che ha dominato la Formula 1 negli ultimi anni grazie alla straordinaria abilità del suo pilota di punta e all’eccellenza tecnica del team, sta affrontando una profonda crisi. La vettura, che fino a poco tempo fa sembrava invincibile, ha iniziato a mostrare segni di cedimento, e con essi sono emersi anche i malumori di Verstappen.

L’incidente di Verstappen con Lando Norris in Austria e le accuse di errori strategici durante il Gran Premio d’Ungheria sono solo i casi più eclatanti di una tensione che cova sotto la superficie da mesi. La rabbia di Verstappen contro il team, manifestata davanti a tutto il mondo, è un chiaro segnale che qualcosa si è rotto. Le critiche alle strategie di Hannah Schmitz e le accuse di cattiva gestione della squadra da parte di Christian Horner indicano una perdita di fiducia che potrebbe avere conseguenze devastanti.

La situazione è ulteriormente complicata dalle tensioni interne al team, in particolare tra il padre di Max, Jos Verstappen, e Christian Horner. La fiducia nella direzione tecnica del team è venuta meno, e i risultati lo confermano. La RB20 ha perso quel “magico equilibrio” che le aveva permesso di dominare la pista, con Max che continua a lamentarsi del sottosterzo e dell’instabilità del posteriore della vettura. Le modifiche aerodinamiche introdotte all’Hungaroring non hanno portato i miglioramenti sperati, e il gap con la concorrenza si è ridotto drasticamente.

Il futuro di Verstappen in Red Bull è quindi quanto mai incerto. Se la situazione non migliorerà, il pilota olandese potrebbe decidere di lasciare la scuderia a fine anno, nonostante l’assenza di clausole di uscita nel suo contratto. L’attrito con Horner, mitigato solo dall’intervento di Helmut Marko, potrebbe diventare insostenibile. Toto Wolff e la Mercedes osservano attentamente, pronti a cogliere l’opportunità di portare Verstappen a Brackley, soprattutto se Lewis Hamilton deciderà di ritirarsi.

Per evitare una rottura clamorosa, la Red Bull dovrà trovare rapidamente soluzioni ai problemi tecnici e cercare di ricostruire il rapporto di fiducia con il suo campione. Una svolta positiva nelle prestazioni in pista potrebbe convincere Verstappen a rimanere almeno fino al 2026. Tuttavia, la frustrazione crescente e l’atmosfera tesa nel team suggeriscono che il divorzio è una possibilità concreta.

Exit mobile version