
Scatta il conto alla rovescia per Italia-Francia, valida per la sesta e ultima giornata del gruppo 2 di Nations League (Lega A). Curiosità, numeri e statistiche (fonte: TuttoSport.com).
Italia-Francia, conto alla rovescia per la sfida numero 41
Sarà 41ª sfida tra Italia e Francia: il bilancio è favorevole agli Azzurri con 19 successi a 11, completano il quadro 10 pareggi. Solo contro la Svizzera la Nazionale italiana ha ottenuto più vittorie (29) e segnato più gol (111) che contro Les Bleus (19 successi e 85 reti). Escludendo le amichevoli, l’Italia ha vinto le ultime due partite contro la Francia (2-0 ad EURO 2008 e 3-1 in questa Nations League) e – sempre considerando soltanto le gare ufficiali – solo una volta nella sua storia ha ottenuto tre successi di fila contro i transalpini: tra il 1928 e il 1978 (4-3 alle Olimpiadi, 3-1 al Mondiale 1938 e 2-1 al Mondiale 1978).
Italia-Francia, il bilancio nelle sfide e Milano
Italia e Francia si affronteranno a Milano per la quarta volta nella loro storia. I tre precedenti sono stati: il primo confronto in assoluto tra le due Nazionali (il 15 maggio 1910, vittoria azzurra per 6-2 con Umberto Meazza allenatore), la partita con più reti segnate nelle sfide tra le due formazioni (13; 9-4 per l’Italia il 18 gennaio 1920, con Vincenzo Resegotti in panchina) e il match di qualificazione a EURO 2008 (0-0 l’8 settembre 2007, con Roberto Donadoni c.t.).
Solo una volta l’Italia ha segnato più gol in una singola partita rispetto a quelli realizzati nella sfida milanese con la Francia (9-4 per gli Azzurri) del 18 gennaio 1920: 11 contro l’Egitto, il 9 giugno 1928 (nove reti anche contro gli USA nel 1948 e contro l’Armenia nel 2019). Milano è una delle due città in cui la Nazionale italiana ha vinto il maggior numero di partite nella sua storia: 39 successi nel capoluogo lombardo (19N, 3P), al pari di quelli ottenuti a Roma, giocando tuttavia quattro match in meno nella città meneghina rispetto a quelli disputati nella capitale.
La sfida nella sfida tra Dimarco e Barcola
Federico Dimarco è il giocatore dell’Italia che ha creato più occasioni in questa stagione di Nations League (11, seguito da Davide Frattesi a quota sei) e nessuno ha preso parte a più gol di lui in azzurro nel torneo in corso: tre (al pari di Mateo Retegui e Frattesi), frutto di una rete (proprio vs Francia il 6 settembre scorso) e due assist.
A segno nel match d’andata del 6 settembre scorso, Bradley Barcola è il giocatore della Francia che ha tentato più tiri totali (11), giocato più palloni in area di rigore avversaria (36), creato più occasioni su azione per i propri compagni (sette) e che vanta più dribbling riusciti (12) in questa Nations League.